Archivi categoria: Provvedimenti

Clausole di Salvaguardia: aumento Iva e accise carburanti

La necessità del Governo di reperire risorse per circa 10 miliardi di euro desta la preoccupazione che vengano attuate le clausole di Salvaguardia, contenute nella Legge di Stabilità 2015.
Tali clausole prevedono, oltre all’aumento dell’Iva anche l’aumento delle accise sui carburanti.
Dalla Legge di Stabilità 2015:
“a) l’aliquota IVA del 10 per cento è incrementata di due punti percentuali a decorrere dal 1o gennaio 2016 e di un ulteriore punto percentuale dal 1o gennaio 2017;
b) l’aliquota IVA del 22 per cento è incrementata di due punti percentuali a decorrere dal 1o gennaio 2016, di un ulteriore punto percentuale dal 1o gennaio 2017 e di ulteriore 0,5 punti percentuali dal 1o gennaio 2018; Continua a leggere »

Milleproroghe 2015 è legge: regime minimi, sfratti, rate Equitalia, gestione separata

E’ legge il decreto Milleproroghe 2015 e tra regime dei minimi con partita Iva, contributi gestione separata, sfratti, rateizzazioni Equitalia, farmacie e giudici di pace , vediamo in sintesi tutte le novità.  Una delle prime misure contenute nel decreto Milleproroghe 2015 divenuto legge riguarda i minimi. Ritorna la possibilità di optare per il regime dei minimi al 5% per tutto il 2015. Quindi per tutto l’anno in corso chi avrà i requisiti potrà decidere se scegliere tra vecchio regime dei minimi con aliquota al 5% e nuovo regime dei minimi al 15%. Continua a leggere »

Per il 2015 ci preparano la super-patrimoniale da 50 miliardi

Susanna Camusso: «Una patrimoniale per salvare l’Italia»; Carlo De Benedetti: «Una patrimoniale per ridurre le tasse sul lavoro»; Paolo Ferrero: «Tassa patrimoniale per garantire il reddito ai più poveri». Son tanti che, specie a sinistra, dice che le tasse sono bellissime specie quando colpiscono il patrimonio che sta crescendo più dei redditi. A tutti loro farebbe bene leggersi l’articolo che Oscar Giannino ha scritto Continua a leggere »

Genova, un’altra beffa: Padoan sospende le tasse ma l’Inps resta da pagare

Suona davvero come l’ennesima beffa, per i cittadini di Genova: le tasse sono state sospese per gli alluvionati, ma i contributi Inps vanno pagati lo stesso.Dopo l’alluvione con le sue vittime, dopo i premi dati ai dirigenti comunali per la lotta al…  Continua a leggere »

Il nostro futuro non è il jobsAct: verso il 17 Maggio e il Semestre Sociale europeo

Lunedì, 5 Maggio 2014: Il Fatto Quotidiano

Da oggi le Camere riprenderanno i lavori sui principali provvedimenti del governo Renzi: decreto Irpef e Jobs Act. Il premier ne ha fatto dei veri e propri spot pubblicitari; in realtà, tra la dubbia sostenibilità economica e le forti parzialità che…  Continua a leggere »

Dl Irpef, tecnici Senato: “Su aumento aliquote banche dubbi di costituzionalità”

L’aumento dell’aliquota d’imposta sulla rivalutazione delle quote di Banca d’Italia – deciso per finanziare il bonus di 80 euro in busta paga previsto dal Dl Irpef –  pone dubbi di costituzionalità. Lo scrivono i tecnici del Servizio bilancio del…  Continua a leggere »