È stato firmato ieri il Decreto Legge contenente le disposizioni in materia di pacificazione fiscale. Il testo prevede all’art. 3 nuovamente la definizione dei carichi affidati all’agente della riscossione con esclusione delle risorse proprie della U.E. per le quali è prevista una specifica normativa all’art. 5 del medesimo Decreto.
Archivi tag: Governo
FINANZIAMENTI A TASSO ZERO INVITALIA: MODULISTICA E ISTRUZIONI PER PRESENTARE LA DOMANDA
“Nuove imprese a tasso zero” ha l’obiettivo di sostenere, su tutto il territorio nazionale, la creazione di micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età.
Prevede il finanziamento a tasso zero di progetti d’impresa con spese fino a 1,5 milioni di euro e può coprire fino al 75% delle spese totali ammissibili. Per il 25% residuo, si richiede il cofinanziamento da parte dell’impresa, con risorse proprie o mediante finanziamenti bancari. Continua a leggere
Al via i bonifici istantanei: disponibilità immediata sul conto del beneficiario
Dal 21 novembre è divenuto operativo il c.d. bonifico istantaneo in euro, che consentirà di effettuare pagamenti istantanei, tramite bonifico, in 10 secondi, tutti i giorni della settimana, dal lunedì alla domenica, 24 ore su 24, e con disponibilità immediata del denaro sul conto del beneficiario.
Vediamo come funziona e quanto costa
Per l’esecuzione dei bonifici istantanei, è sufficiente che l’ordinante e il beneficiario siano titolari di un conto corrente presso una delle banche aderenti alla piattaforma europea RT1. Continua a leggere
REI, reddito di inclusione: le domande dal 1 dicembre 2017
L’INPS ha pubblicato la circolare di istruzioni operative sul Reddito di inclusione (ReI) istituito dal decreto n.147 2017. Il documento inoltre illustra il riordino delle prestazioni assistenziali finalizzate al contrasto alla povertà, e la conseguente rideterminazione del Fondo povertà a decorrere dall’anno 2018. Tale fondo ammonta per il 2018 a oltre 1500 milioni di euro e riassorbe le dotazioni di ASDI, SIA e Carta Acquisti.
Strutture ricettive: super ammortamento anche con “Bonus hotel”
Le strutture alberghiere che beneficiano del credito di imposta per i lavori di riqualificazione (“bonus hotel”) possono cumularlo con il cosiddetto “super ammortamento”, anche quando le spese riguardano gli stessi investimenti agevolabili.
È questo quanto chiarito dalla risoluzione n. 118/E dell’Agenzia delle Entrate di venerdì 15 settembre 2017. Continua a leggere
Prestiti ai genitori: in vigore il Fondo di sostegno alla natalità
I genitori di bambini nati dopo il 1 gennaio 2017 avranno la possibilità di richiedere un prestito fino a 10mila euro con la garanzia dello Stato.
È stato infatti pubblicato sulla G.U. n. 213 del 12 settembre 2017 il decreto della presidenza del Consiglio 8 giugno 2017, che istituisce il Fondo di sostegno alla natalità, previsto dalla legge di stabilità e affidato al Dipartimento per la Famiglia che lo gestirà in collaborazione con l’Anac (Autorità anticorruzione) e un altro entte pubblico (probabilmente l’INPS). Continua a leggere
Ok ai nuovi voucher: rischio crisi di Governo
L’emendamento al decreto legge 50-2017, in fase di conversione, che introduce una nuova disciplina per il lavoro accessorio o occasionale è stato approvato in Commissione alla Camera con il voto di parte dell’opposizione, Forza Italia e Lega che hanno sostituito parte della maggioranza , MDP in particolare . Si parla per questo addirittura di crisi di Governo. La materia del contendere è l’inclusione delle imprese, anche se solo fino a 5 dipendenti, nell’utilizzo della nuova disciplina.
Antiriciclaggio 2017: le novità per i professionisti nel decreto approvato ieri
Il Consiglio dei ministri n. 31 di ieri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni e del Ministro dell’economia e delle finanze Pier Carlo Padoan, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che detta disposizioni più severe in materia di antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento delle attività terroristiche. Il decreto recepisce la direttiva UE 2015/849, che ha introdotto disposizioni volte ad ottimizzare in tutti gli Stati membri l’utilizzo degli strumenti di lotta contro il riciclaggio dei proventi di attività criminose e il finanziamento del terrorismo. Continua a leggere