AGGIORNAMENTI FISCALI
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 118 del 22 aprile 2025, ha fornito importanti chiarimenti sugli obblighi fiscali degli eredi che riscuotono compensi per prestazioni professionali eseguite dal congiunto defunto.
Il caso esaminato
Il quesito riguardava un contribuente che a dicembre 2024 aveva incassato, al netto dell'IVA, parte di una parcella dovuta al padre deceduto nel 2011. Il compenso derivava da prestazioni professionali rese dal defunto a una società fallita. Il padre, prima della morte, aveva chiuso la propria partita IVA.
Inizialmente, il curatore fallimentare aveva comunicato che avrebbe emesso un'autofattura, trattenendo l'IVA per versarla all'Erario. Successivamente, a seguito delle modifiche all'articolo 6, comma 8, del D.lgs n. 471/1997, aveva invece richiesto all'erede di emettere regolare fattura, impegnandosi a versare l'IVA solo dopo averla ricevuta.
#agenziadelleentrate #fisco
... Vedi altroVedi meno

L'Erede che Incassa la Parcella del Professionista Defunto Deve Emettere Fattura
www.studiospidalieri.it
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 118 del 22 aprile 2025, ha fornito importanti chiarimenti sugli obblighi fiscali degli eredi che riscuotono compensi
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 115 del 17 aprile 2025, ha fornito un importante chiarimento sul diritto alla detrazione IVA in caso di omessa registrazione delle fatture, stabilendo che la mancata annotazione tempestiva comporta la perdita definitiva del diritto.
Il caso esaminato
Una società ha ricevuto alcune fatture di acquisto nel 2023 ma:
- Non le ha registrate nei registri IVA dell'anno di riferimento
- Non le ha annotate nel sezionale IVA relativo alle fatture ricevute in quell'anno
- Ha provveduto a registrarle nel 2024, entro il termine di presentazione della dichiarazione IVA 2023
- Non ha inserito l'IVA detraibile nella dichiarazione annuale 2023, sostenendo che si trattasse di un "mero errore materiale"
La società ha quindi chiesto all'Agenzia se fosse possibile recuperare l'imposta e quali sanzioni sarebbero state applicabili.
#Fisco #Tasse
... Vedi altroVedi meno

Detrazione IVA perduta per fatture non registrate in tempo: la posizione dell'Agenzia delle Entrate
www.studiospidalieri.it
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 115 del 17 aprile 2025, ha fornito un importante chiarimento sul diritto alla detrazione IVA in caso di omessa regis0 CommentiComment on Facebook
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il 17 aprile 2025 un provvedimento che introduce nuove modalità semplificate per comunicare ai contribuenti l'esito negativo dei controlli fiscali. Questa innovazione rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione e la semplificazione dei rapporti tra fisco e cittadini.
Le novità introdotte
Il provvedimento stabilisce che, quando un'attività istruttoria avviata tramite questionari o inviti di comparizione si conclude senza rilevare violazioni, l'Agenzia dovrà comunicarne l'esito al contribuente entro 60 giorni dalla conclusione della procedura. Questa novità attua quanto previsto dal DL n. 73/2022, che ha introdotto il comma 5-bis all'articolo 6 dello Statuto dei diritti del contribuente.
I canali di comunicazione
Per inviare queste comunicazioni, l'Agenzia utilizzerà tre canali digitali:
1.
#agenziadelleentrate
... Vedi altroVedi meno

Fisco Digitale: L'Agenzia delle Entrate Notificherà gli Esiti Senza Rilievi Via App e PEC
www.studiospidalieri.it
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il 17 aprile 2025 un provvedimento che introduce nuove modalità semplificate per comunicare ai contribuenti l'esito negat0 CommentiComment on Facebook
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 112 del 17 aprile 2025, ha fornito un importante chiarimento fiscale per gli italiani residenti all'estero che percepiscono compensi per l'utilizzazione di opere d'ingegno da fonti estere.
Il caso esaminato
Il quesito è stato posto da una contribuente fiscalmente residente all'estero e regolarmente iscritta all'AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero), che riceve compensi in qualità di erede da una società degli autori estera. La contribuente ha chiesto se tali compensi, già tassati alla fonte nel paese estero, debbano essere assoggettati a imposizione anche in Italia.
Il principio di territorialità dell'imposizione fiscale
L'Agenzia ha basato la propria risposta sul principio di territorialità previsto dall'articolo 3, comma 1 del TUIR, secondo cui i soggetti non residenti in Italia sono tassati esclusivamente sui redditi prodotti nel territorio dello Stato italiano.
#fisco #tasse
... Vedi altroVedi meno

Royalty per Opere d’Ingegno dall’Estero: Non Tassabili in Italia per i Non Residenti
www.studiospidalieri.it
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 112 del 17 aprile 2025, ha fornito un importante chiarimento fiscale per gli italiani residenti all'estero che perce0 CommentiComment on Facebook
Moneta fiscale: come riavviare la nostra economia ... Vedi altroVedi meno

Moneta fiscale: come riavviare la nostra economia
www.studiocataldi.it
Un articolo di Stefano Sylos Labini e Giovanni Scanagatta su come riavviare l'economia attraverso lo strumento della moneta fiscale0 CommentiComment on Facebook
Per la detrazione dell’Iva la fattura deve essere completa | FiscoOggi.it ... Vedi altroVedi meno

Per la detrazione dell’Iva la fattura deve essere completa | FiscoOggi.it
www.fiscooggi.it
Per la detrazione dell’Iva la fattura deve essere completa 4 Marzo 2025 Il documento contabile per prestazioni di servizi deve includere l'indicazione della loro entità e della loro natura, oltre a...0 CommentiComment on Facebook
Concordato biennale: opzione per il ravvedimento entro il 31 marzo 2025 ... Vedi altroVedi meno

Concordato biennale: opzione per il ravvedimento entro il 31 marzo 2025
www.quotidianopiu.it
Entro il 31 marzo 2025 i contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale per il 2024 e 2025 potranno decidere di accedere anche al ravvedimento speciale0 CommentiComment on Facebook
Credito d’imposta Transizione 5.0: termine di realizzazione degli investimenti ammessi | Commercialista Telematico ... Vedi altroVedi meno

www.commercialistatelematico.com
Il decreto Milleproroghe chiarisce che il credito d’imposta Transizione 5.0 è riconosciuto anche se gli investimenti agevolabili sono sostenuti antecedentemente alla presentazione della relativa do...0 CommentiComment on Facebook
Semplificati per cassa: le fatture attive si possono registrare nel 2024 anche se emesse nel 2025 - Euroconference LAVORO ... Vedi altroVedi meno

www.eclavoro.it
Contribuenti con regime semplificato per cassa: le fatture di vendita attive si possono registrare nel 2024 anche se emesse nel 2025.0 CommentiComment on Facebook
CIVIS, anche per le cartelle parte la consegna di documenti online ... Vedi altroVedi meno

CIVIS, anche per le cartelle parte la consegna di documenti online
www.informazionefiscale.it
CIVIS, consegna di documenti online anche per le cartelle. La novità arriva dall’Agenzia delle Entrate, con la guida aggiornata al canale di (...)0 CommentiComment on Facebook
Studio Commercialista Spidalieri vorrebbe ricevere il tuo feedback. Pubblica una recensione nel nostro profilo. ... Vedi altroVedi meno
Studio Commercialista Spidalieri would love your feedback
g.page
Post a review to our profile on Google0 CommentiComment on Facebook
Cessione del credito e sconto in fattura: tante le novità per gli amministratori di condominio ... Vedi altroVedi meno

Cessione del credito e sconto in fattura: tante le novità per gli amministratori di condominio
www.edilizia.com
Le nuove Faq dell’Agenzia delle Entrate chiariscono gli obblighi di comunicazione per gli amministratori di condominio, introducendo esoneri in caso di cessione del credito e semplificazioni per con...0 CommentiComment on Facebook
DEBITORI ESCLUSI DALLA ROTTAMAZIONE QUATER: NUOVA ADESIONE APERTA FINO AL 30 APRILE 2025 ... Vedi altroVedi meno

DEBITORI ESCLUSI DALLA ROTTAMAZIONE QUATER: NUOVA ADESIONE APERTA FINO AL 30 APRILE 2025
www.95047.it
I contribuenti che sono decaduti dalla rottamazione quater, potranno essere riammessi alla definizione agevolata delle cartelle. Lo prevede un emendamento dei relatori al decreto Milleproroghe. Il …0 CommentiComment on Facebook
Credito da superbonus ceduto in eccesso - Euroconference News ... Vedi altroVedi meno

Credito da superbonus ceduto in eccesso - Euroconference News
www.ecnews.it
In un condominio minimo con 2 proprietari, sono stati eseguiti interventi per i quali hanno fruito del c.d. superbonus rischio sismico e risparmio energetico Il credito complessivo relativo alle spese...0 CommentiComment on Facebook
Scadenza in vista per l’invio del foglio salari INAIL ... Vedi altroVedi meno
Scadenza in vista per l’invio del foglio salari INAIL
www.eutekne.info
In caso di omesso adempimento sono previste sanzioni nonché il mancato rilascio del DURC0 CommentiComment on Facebook
Rottamazione quater, ravvedimento speciale e CU 2025: tutte le scadenze fiscali di marzo ... Vedi altroVedi meno

Rottamazione quater, ravvedimento speciale e CU 2025: tutte le scadenze fiscali di marzo
www.ilmessaggero.it
Il mese di marzo sarà un mese ricco di appuntamenti con il Fisco: i più importanti saranno le nuove scadenze delle rate della rottamazione quater e il ravvedimento speciale....0 CommentiComment on Facebook
0 CommentiComment on Facebook