Introdotto il nuovo modello per il Concordato Preventivo Biennale 2025-2026

In data 9 aprile 2025, è stato approvato con provvedimento direttoriale il nuovo modello per il Concordato Preventivo Biennale (CPB) relativo ai periodi d’imposta 2025 e 2026, accompagnato dalle relative istruzioni per la compilazione.

La principale novità di quest’anno consiste nella possibilità di presentare il modello in modo autonomo rispetto alla dichiarazione dei redditi. Questa significativa modifica, dettagliata nelle istruzioni alla compilazione, consente maggiore flessibilità ai contribuenti, dato che le scadenze dei due adempimenti non coincidono.

Il modello è rivolto esclusivamente ai contribuenti che nel 2024 hanno svolto prevalentemente attività economiche nei settori dell’agricoltura, manifattura, servizi, attività professionali e commercio, per i quali sono stati approvati gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA), e che desiderano aderire alla proposta di Concordato Preventivo Biennale per il 2025-2026.

Per quanto riguarda la trasmissione dei dati, questa dovrà avvenire esclusivamente per via telematica. I contribuenti interessati possono utilizzare direttamente i servizi Entratel o Fisconline, oppure rivolgersi a professionisti abilitati. In quest’ultimo caso, dopo la trasmissione, il professionista fornirà al contribuente un prospetto dettagliato contenente tutti i dati inviati, seguendo la procedura indicata nelle specifiche tecniche, la cui approvazione è prevista a breve.

L’introduzione di questo nuovo modello si inserisce nel quadro del Decreto Legislativo n. 13/2024, che ha l’obiettivo di semplificare gli obblighi dichiarativi e incentivare l’adempimento spontaneo da parte dei piccoli imprenditori e professionisti.