Disponibile sul sito internet delle Entrate il modello “Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai mod. 730-4 resi disponibili dall’Agenzia delle entrate”. Dovranno compilarlo e inviarlo telematicamente, entro il prossimo 31 marzo, i sostituti d’imposta per informare l’Amministrazione finanziaria dell’indirizzo web a cui intendono ricevere i risultati contabili emersi dalle dichiarazioni dei redditi 730.
Il via libera con il
provvedimento direttoriale del 25 febbraio, che approva anche istruzioni e specifiche tecniche.
Il sostituto ha tre possibili opzioni di “recapito”:
- direttamente a “domicilio”
- avvalendosi di uno dei soggetti incaricati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni, segnalando, in questo caso, sul modello appena approvato, il relativo codice sede Entratel
- scegliere, in caso di appartenenza a un gruppo, l’indirizzo di una delle società dello stesso gruppo, comunicando, anche in questo caso, il codice sede Entratel della prescelta.
Terminata la fase sperimentale iniziata nel 2008, entrano a regime le modalità di gestione dei flussi informativi tra Caf-dipendenti e sostituti d’imposta introdotte dal decreto 63/2007 del Mef.
In pratica, con tale procedura, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei sostituti d’imposta, entro dieci giorni dalla ricezione dei dati dei 730-4 trasmessi da Caf o professionisti abilitati, i risultati contabili emersi, in modo che essi possano operare i relativi conguagli d’imposta.
L’Amministrazione ha a disposizione tempi poco più lunghi, 15 giorni per l’esattezza, per confermare ai Centri di assistenza fiscale e agli intermediari che sono disponibili i dati comunicati ai sostituti.
La complessità tecnica di questo scambio informativo ne ha suggerito una graduale attuazione e, per ora, rimangono esclusi dal flusso i “grandi sostituti”: Inps, Mef (personale centrale e periferico gestito dal Service Personale Tesoro), Inpdap, Ferrovie dello Stato, Poste italiane, che già ricevono telematicamente sui propri siti la comunicazione del risultato contabile.
Il modello 2011 deve essere presentato anche da chi negli anni scorsi ha partecipato alla fase di rodaggio del nuovo sistema, dal momento che è necessario indicare nuovi dati.
La trasmissione, precisa il provvedimento, dovrà avvenire esclusivamente via web, direttamente dal sostituto d’imposta o tramite un intermediario autorizzato, seguendo le specifiche tecniche indicate nel documento o utilizzando il software disponibile gratuitamente sul sito internet dell’Agenzia.
Fonte: Anna Maria Badiali da nuovofiscooggi.it
ARTICOLI CORRELATI
- Tasse senza sanzioni, multe no. Quanto, quando, come. Sconto 50%
- Nuovo Regime Forfettario 2016, novità dall’Agenzia delle Entrate: applicazione, esclusioni ed aliquote
- Gli italiani e le tasse
- 1 febbraio data importante per le sorti del POS
- Niente sanzioni per le vecchie compensazioni dei sostituti
- Sanzioni per mancato possesso del POS in dirittura di arrivo
- Nuovo Isee 2016: quali le novità? come funziona?
- Voluntary disclosure: l’adesione sarà possibile fino al 30 novembre
- Fisco, la cartella di Equitalia è nulla se non passa dalle Poste Italiane
- La Cgia di Mestre lancia l’allarme tasse e smentisce Renzi & Compagni: nel 2016 si rischia salasso di 16 mld
- Amazon: basta reverse charge in Italia
- Agenzia Entrate, prima sconfitta: gli atti firmati dai dirigenti decaduti non sono validi
- 730 precompilato: il modello è pieno di errori; sbagliati 8 su 10
- Fattura digitale, scontrini e abuso di diritto: cosa cambierà nel rapporto contribuente-fisco
- La falsa partenza del 730 online
- Il fisco svuota la busta paga. L’Italia è fra i più tartassati nell’OCSE
- Le novità del reverse charge nell’ambito del settore energetico
- Fisco: Orlandi “Contro evasione servono più controlli bancari”
- 730 PRECOMPILATO, PER CONFESERCENTI FARÀ DA SOLO 1 ITALIANO SU 4
- Addizionali Irpef, ecco gli aumenti regione per regione
Invia un commento
Feed dei commenti per questo articolo
Trackback link: https://www.studiospidalieri.it/disponibile-il-modello-per-il-flusso-telematico-730-4-del-2011.html/trackback