Tassa annuale tenuta libri sociali scadenza al 18/03/2013 – Società di capitali
01/03/2013 in Tasse Scritto da admin | Invia un commento
Come di consueto, entro il prossimo 18 marzo le società di capitali sono tenute al versamento della tassa annuale per la vidimazione dei libri sociali relativa l’anno 2013.
Le regole sono rimaste sostanzialmente immutate rispetto allo scorso anno e pertanto il versamento resta fermo ad:
– Euro 309,87 se il capitale o il fondo di dotazione non è superiore a Euro 516.456,90;
– Euro 516,46 se il capitale o il fondo di dotazione supera Euro 516.456,90.
NELLO SPECIFICO:
sono tenute all’adempimento Spa, Srl, Sapa, società consortili a responsabilità limitata, aziende speciali e consorzi tra enti territoriali. Pagano la tassa anche le società in liquidazione ordinaria – l’obbligo persiste fino alla cancellazione dal Registro delle imprese – e quelle sottoposte a procedure concorsuali; viceversa, non devono pagare le società cooperative e di mutua assicurazione e quelle di capitali dichiarate fallite.
ELENCO DEI LIBRI SOCIALI PER I QUALI SUSSISTE L’OBBLIGO DI NUMERAZIONE E BOLLATURA (articolo 2421cc):
– libro dei soci (numero delle azioni o delle quote, il cognome e il nome dei titolari, i trasferimenti e i vincoli delle azioni e i versamenti effettuati)
– libro delle obbligazioni (obbligazioni emesse ed estinte, cognome e nome di quelle nominative, trasferimenti e vincoli ad esse relativi)
– libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee dei soci (verbali delle assemblee ordinarie e straordinarie dei soci)
– libro delle adunanze e delle deliberazioni del consiglio di amministrazione (verbali delle riunioni del consiglio di amministrazione)
– libro delle adunanze e delle deliberazioni del collegio sindacale (verbali delle riunioni del collegio, compresa la relazioni di bilancio annuale)
– libro delle adunanze e delle deliberazioni del comitato esecutivo (verbali delle riunioni del comitato stesso)
– libro delle adunanze e delle deliberazioni degli obbligazionisti (eventuali verbali delle assemblee degli obbligazionisti)
– ogni altro libro o registro per i quali l’obbligo della bollatura è previsto da norme speciali.
Nessun obbligo di vidimazione, invece, ma soltanto quello della numerazione progressiva, per il libro giornale e il libro degli inventari, prescritti dal codice civile, e per le altre scritture contabili richieste da norme tributarie, come ad esempio, i registri Iva e il registro degli incassi e pagamenti.
COME SI VERSA:
Il versamento è per via telematica attraverso il modello F24, inserendo il codice tributo 7085 nella sezione “Erario” – Tassa annuale vidimazione libri sociali, l’importo e l’anno per il quale viene eseguito il pagamento (2013).
PER LE SOCIETA’ APPENA COSTITUITE:
Nel caso di nuove attività, non valgono né la scadenza annuale del 16 marzo né il versamento on line. Nell’anno di “nascita” la società deve provvedere al pagamento della tassa tramite il bollettino di c/c postale 6007 intestato all’Agenzia delle Entrate, Centro operativo di Pescara, prima della presentazione della dichiarazione di inizio attività ai fini Iva, su cui vanno riportati gli estremi di versamento.
ARTICOLI CORRELATI
- Studi di Settore 2016: online la versione definitiva di GE.RI.CO.
- Ribasso benzina, luce e gas: è tutta una finta!
- Tasse sulla casa: il governo abolisce la TASI, ma la TARI pesa sempre di più, quasi 9 miliardi
- Unico e modello 730 precompilato in arrivo: scadenze e istruzioni, ecco la guida per il contribuente
- Fisco, la cartella di Equitalia è nulla se non passa dalle Poste Italiane
- La Cgia di Mestre lancia l’allarme tasse e smentisce Renzi & Compagni: nel 2016 si rischia salasso di 16 mld
- Tasi-Imu 2015: neanche i bollettini precompilati a casa, se non li chiedi
- Domani operai “liberi” dal Fisco: 132 giorni lavorativi per pagare tasse e imposte
- Pagamenti in contanti: gli strumenti del Fisco per scovarli
- Poveri per il Fisco italiano, ma girano in Porsche: ecco la mappa dei redditi e delle auto di lusso
- Il fisco svuota la busta paga. L’Italia è fra i più tartassati nell’OCSE
- In 3 anni le tasse sulla casa sono aumentate del 178%!
- Def “Ennesimo spot Renziano che scarica il lavoro sporco ai sindaci”
- Prostituzione, in arrivo una legge bipartisan: “Zone a luci rosse, controlli sanitari e tasse”
- 2015, odissea nel sito dell’Agenzia delle entrate
- Clausole di Salvaguardia: aumento Iva e accise carburanti
- Il capo dell’Agenzia delle Entrate difende i dirigenti illegittimi
- Il costo del petrolio scende. La benzina sale. Mistero? No, tasse
- Tutti i rischi del Tfr in busta paga
- Tasi, evaso il 20%: così nel 2014 uno su 5 non l’ha pagata
Tags: Tassa Libri Sociali
Reply Annulla risposta
Cerca nel Sito
Categorie
- 730 (22)
- 730 2014 (6)
- 730 sostituto imposta (21)
- 80 euro (14)
- Accertamento (49)
- accesso agli atti (1)
- Acconti (2)
- acquisti 3600 euro (3)
- Adempimenti (167)
- adempimenti burocratici (1)
- adempimenti fiscali (5)
- Agenzia delle Entrate (201)
- Agevolazioni (100)
- Antiriciclaggio (17)
- Antitrust (1)
- Assicurazioni (5)
- Associazioni (25)
- Attualità (2)
- Automezzi (13)
- autonomi (2)
- Banche (9)
- benefici economici (1)
- berlusconi (6)
- Bollo (14)
- bonus 80 euro (1)
- Bonus Assunzioni (6)
- Bonus Autotrasportatori (2)
- Bonus Elettrico (3)
- Bonus Famiglia (10)
- Bonus Investimenti (8)
- bonus irpef (1)
- Bonus Ricerca (1)
- Bonus Ristrutturazioni (7)
- Bonus Rottamazione (2)
- burocrazia (2)
- Camere di Commercio (10)
- Canone RAI (4)
- Cartelle Esattoriali (8)
- Cassazione (42)
- Catasto (7)
- Chi Siamo (1)
- commercialisti (3)
- Condoni (5)
- Consorzi (3)
- Consumi (12)
- Contabilità (17)
- Contenzioso (38)
- Contributi (5)
- controlli (2)
- Crediti d'imposta (14)
- crescita (2)
- Crisi Economica (33)
- Cud (3)
- decreto irpef (3)
- detrazione spese 730 (1)
- dichiarazione dei redditi (4)
- Dichiarazioni (102)
- Diritto Fallimentare (1)
- Donazioni (3)
- Economia (5)
- Enti Locali (12)
- Equitalia spa (61)
- europa (1)
- europeisti (1)
- Evasione (139)
- Expo 2015 (1)
- Fallimento (2)
- Famiglia (15)
- Federalismo Fiscale (9)
- finanza pubblica (1)
- Finanziamenti (3)
- Finanziamenti e Prestiti (16)
- finanziamenti europei (1)
- Finanziaria (13)
- fisco (26)
- Fisco Internazionale (51)
- FiscoPratico (4)
- GOOGLENEWS (1)
- governo (2)
- Holding (2)
- I.C.I. (18)
- I.R.A.P (26)
- I.R.PE.F. (30)
- I.V.A. (150)
- Immobili (64)
- Imposte Estere (1)
- imprese (2)
- IMU (19)
- lavoratori (6)
- Lavoro (88)
- Lavoro e Contratti (6)
- Link (1)
- lotta all'evasione (5)
- lotta evasione fiscale (1)
- Massime (7)
- Matteo Renzi (4)
- merkel (1)
- Misuratore Fiscale (6)
- Modelli (27)
- modello f 24 (1)
- napolitano (1)
- Oneri deducibili (14)
- pagamento f24 (1)
- Paradisi Fiscali (37)
- Partecipazioni (1)
- partite iva (8)
- pec (1)
- pensionati (3)
- pensionati (2)
- Politica (5)
- Posta Elettronica Certificata (4)
- Previdenza (26)
- Privacy (10)
- privati (1)
- Professionisti (25)
- Provvedimenti (45)
- Rassegna Stampa (541)
- Ravvedimento Operoso (6)
- Redditi e Dichiarazioni (4)
- Redditometro (15)
- Regimi Contabili (10)
- Regimi Fiscali (11)
- Registro (6)
- Rendite Finanziarie (9)
- Renzi (14)
- ricchezza (1)
- ricchezza (2)
- Rimborsi (11)
- Ristrutturazioni Edilizie (6)
- Sanzioni (7)
- sburocratizzare (1)
- scadenza 730 (1)
- scadenze tasi (1)
- Scadenziario (14)
- sciopero (1)
- semplificazione (3)
- Servizi on line (7)
- Sicurezza (6)
- sindacati (1)
- Società di Capitali (28)
- Società di Persone (1)
- spesa pubblica (3)
- spesometro Pos (4)
- sprechi (2)
- Statistiche (19)
- stato italiano (4)
- Studi di Settore (47)
- sviluppo economico (3)
- tagli (6)
- tasi (15)
- tasi decreto salva roma (1)
- Tasse (78)
- Tasse e Tributi (34)
- Tecnologia (4)
- Telematico (6)
- Truffe (13)
- Uncategorized (6)
- Unione Europea (34)
- vessazione fiscale (1)
Invia un commento
Feed dei commenti per questo articolo
Trackback link: https://www.studiospidalieri.it/tassa-annuale-tenuta-libri-sociali-scadenza-al-18032013-societa-di-capitali.html/trackback