L’Agenzia delle Entrate ha definito un innovativo sistema di comunicazione preventiva per segnalare ai contribuenti le anomalie rilevate nelle dichiarazioni IVA 2024, introducendo un meccanismo che privilegia la collaborazione rispetto alla sanzione. Il provvedimento del 3 luglio 2025 rappresenta un’evoluzione significativa nel rapporto tra amministrazione fiscale e contribuenti, puntando sulla prevenzione e l’autoregolarizzazione.
Continua a leggereArchivi tag: Controlli fiscali
Pagamenti in contanti: gli strumenti del Fisco per scovarli
E’ ormai dal 2012 che non è più possibile effettuare pagamenti in contanti per importi superiori ai 999,99 euro; dai 1000 euro in poi, infatti, scatta l’obbligo di utilizzare metodi di pagamento tracciabile quali assegno bancario non trasferibile, bancomat, assegno circolare, carta di credito o bonifico.In realtà che strumenti ha il Fisco per scoprire se qualcuno viola o meno la norma sulla tracciabilità del denaro contante? Il Fisco ha a sua disposizione diversi strumenti per tenere sotto controllo lo spostamento di denaro contante, il primo fra tutti sicuramente lo spesometro che misura le spese sostenute da ogni contribuente confrontandole poi con le sue effettive entrate attraverso la dichiarazione dei redditi. Sullo stesso meccanismo si basa il redditometro. Continua a leggere