Archivi categoria: Famiglia

Finanziamenti per progetti destinati ad aiutare le famiglie

Parte dei contributi è destinata alla realizzazione di programmi contro la povertà e l’esclusione sociale.
Oltre un milione di euro per finanziare progetti destinati ad aiutare le famiglie per l’anno 2010. A definire tempi, modalità e soggetti destinatari è un bando del dipartimento per le Politiche della famiglia della presidenza del Consiglio dei ministri, annunciato con un comunicato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 25 marzo.

E’ fissato a 180mila euro il contributo che verrà assegnato a ogni progetto selezionato.

 
Una parte dei finanziamenti sarà destinata, in particolare, ai programmi contro la povertà e l’esclusione sociale delle famiglie. Potranno partecipare al bando i soggetti privati, comunque denominati, che operano prevalentemente nel campo delle politiche a tutela della famiglia. Rimangono fuori, invece, le persone fisiche, i partiti, i sindacati e tutte le associazioni facenti capo o affiliate a essi. Continua a leggere

Cresce l’assegno di maternità e l’aiuto alle famiglie numerose

L’ammontare dei contributi deve essere rivalutato annualmente in base agli indici al consumo registrati dall’Istat
Aumentano dello 0,7%, nel 2010, gli assegni mensili diretti ai nuclei familiari numerosi e quelli di maternità. La correzione degli importi al rialzo è stata calcolata sulla base delle variazioni dei prezzi al consumo, per le famiglie di operai e impiegati, rilevati dall’Istat e a cui i contributi devono essere annualmente adeguati.
A comunicarlo una nota della presidenza del Consiglio dei ministri, dipartimento per le Politiche della famiglia, pubblicata ieri, 15 febbraio, sulla Gazzetta Ufficiale n. 37, serie generale. Continua a leggere

Il bonus famiglia parla sloveno. Modello anche in versione bilingue

Bonus famiglia, ecco il modello in sloveno. La casa della modulistica fiscale in lingua straniera si allarga per accogliere un nuovo componente. L’ultimo nato è il modulo di autocertificazione in versione bilingue, italiano e sloveno, per la richiesta del beneficio straordinario destinato ai lavoratori dipendenti e ai pensionati a basso reddito alle prese con gli effetti della crisi economica.

Da oggi la scheda è disponibile sul sito internet dell’agenzia delle Entrate, accompagnata dalle relative istruzioni. Continua a leggere

Coniugi Separati: Le detrazioni dell’assegno di mantenimento

Nel caso in cui alla formazione del reddito complessivo concorrono redditi derivanti dagli assegni periodici erogati dal coniuge per effetto di separazione o divorzio, si ha diritto ad una detrazione dall’imposta lorda non cumulabile con le altre detrazioni per lavoro (autonomo, dipendente o di pensione).
A ricordarlo è l’Agenzia delle Entrate nella Guida “Nuove agevolazioni fiscali per la famiglia”, che l’Agenzia ha messo online nei giorni scorsi a disposizione dei contribuenti. In particolare, la detrazione, applicabile con effetto retroattivo già dal 2007, è pari a: 1.725 euro, se il reddito complessivo non supera 7.500 euro; Continua a leggere

Notevoli vantaggi per le famiglie con la detassazione degli straordinari

In una recentissima indagine elaborata dall’Ufficio Studi della CGIA di Mestre, a seguito delle novità preannunciate dal nuovo Governo a beneficio dei contribuenti italiani, è stato rilevato come la detassazione degli straordinari e l’abolizione dell’Ici sulla prima casa porterebbe ad un risparmio per famiglia che va dai 257 agli oltre 950 euro l’anno.
Una delle ipotesi elaborata dagli esperti dell’Ufficio Studi della CGIA di Mestre è quella che coinvolge una coppia con un figlio, in cui lui è un impiegato, conta su uno stipendio mensile di 2.020 euro netti e fa 15 ore di straordinario al mese, lei non lavora ed abitano in un appartamento di 100 mq. di tipo economico con aliquota Ici al 4 x 1.000. Continua a leggere

Prima casa e abitazione principale: C’è differenza nella plusvalenza

La cessione di un appartamento da parte di cittadini italiani residenti all’estero, intervenuta entro il quinquennio dall’acquisto, produce plusvalenza imponibile, ai sensi dell’articolo 67, comma 1, lettera b), del Tuir. La circostanza che i proprietari risiedano all’estero, infatti, non consente di considerare l’immobile posseduto in Italia abitazione principale, salvo che non sia stato adibito a dimora abituale dei familiari.
È quanto emerge dalla risoluzione n. 136/E dell’8 aprile. Continua a leggere

Assegni più alti per famiglie con inabili e nuclei orfanili

Aumentano gli importi degli assegni per i nuclei familiari con un componente inabile e per i nuclei orfanili, composti da minori privi di genitori. Per evitare la riduzione del sostegno alla famiglia in cui sono presenti uno o più componenti inabili, quando l’inabile diventa maggiorenne, il Ministro delle Politiche per la Famiglia ha unificato le tabelle per il calcolo degli assegni a favore delle famiglie, sia quelle con almeno un figlio minore in cui è presente un componente inabile sia quelle dei nuclei senza figli minori ma con un figlio inabile maggiorenne. Continua a leggere