Archivi tag: Studi di Settore

Regime premiale studi di settore 2017: ecco i criteri di accesso

Al via l’accesso alla disciplina premiale per gli studi di settore relativi al periodo d’imposta 2016. Il Provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate di ieri contiene l’elenco dei 155 studi che consentono di accedere alla disciplina di favore introdotta dal decreto Salva Italia (Dl n. 201/2011) e che, quest’anno, rappresentano l’80% del totale (155 su 193).

Infatti, anche per il periodo d’imposta 2016 il regime premiale si applica agli studi per i quali risultano approvati indicatori di coerenza economica riferibili ad almeno 4 diverse tipologie tra: Continua a leggere

Indici di affidabilità al posto degli studi di settore: approvato emendamento

Indici di affidabilità (Isa) nell’emendamento alla manovra correttiva per sostituire gli studi di settore. La grande novità degli Isa è il definitivo abbandono degli studi di settore in favore di un meccanismo di “incentivazione” alla compliance infatti i nuovi indici di affidabilità sono formati da un insieme di indicatori elementari di affidabilità/ anomalia e consentono di posizionare il livello dell’affidabilità fiscale dei contribuenti su una scala da 1 a 10. In dettaglio, Continua a leggere

Studi di settore 2016: ok ai correttivi anticrisi. Gerico 2017 già disponibile

Correttivi anti crisi per gli studi settore: parere positivo per 193 studi. E’ questo il succo del comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate di ieri, con cui la Commissione degli esperti, che si era già espressa positivamente sulla metodologia utilizzata per elaborare i correttivi alle funzioni di regressione ed alla normalità nella riunione dello scorso 7 dicembre, ha verificato la validità di tali correttivi, anche sulla base delle analisi effettuate da Sose sui dati Iva e degli oltre centomila esempi pervenuti da parte delle organizzazioni di categoria. Continua a leggere

Studi di settore 2017: ecco le specifiche tecniche relative al 2016

E’ stato firmato il Provvedimento di approvazione con le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore e dei parametri relativi al 2016. In pratica le Entrate hanno approvato le specifiche tecniche (allegato 1) cui devono attenersi i soggetti che effettuano la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore, da dichiarare con il modello Redditi 2017. Si ricorda che la trasmissione dei dati all’Agenzia può essere effettuata direttamente, attraverso il servizio telematico Entratel o Internet (Fisconline) o tramite intermediari abilitati. Continua a leggere

Studi di settore 2017: i nuovi modelli “semplificati”

Sono disponibili online i 193 nuovi modelli da utilizzare per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore, relativi alle attività economiche nel settore

  • delle manifatture,
  • dei servizi,
  • del commercio
  • delle attività professionali.

I modelli sono stati approvati ieri con un provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate. Di seguito il comunicato stampa dell’Agenzia di ieri: Continua a leggere

Studi di Settore: online il software “Segnalazioni 2016”

E’ online, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, il Software Segnalazioni 2016, l’applicazione che permette ai contribuenti di comunicare all’Agenzia delle Entrate informazioni o elementi giustificativi relativi a situazioni di non congruità, non normalità o non coerenza risultanti dall’applicazione degli studi di settore per il periodo d’imposta 2015, ovvero per la medesima annualità, afferenti l’indicazione in dichiarazione di cause di inapplicabilità o di esclusione.

Continua a leggere

Fine degli studi di settore: approvato emendamento sugli indici di affidabilità

Numerosi gli emendamenti di modifica al decreto Legge 193 2016 con le disposizioni urgenti in materia fiscale approvati in questi giorni. In particolare è stato inserito l’articolo 7-bis: Introduzione di indici sintetici di affidabilità per la promozione della compliance fiscale, per la semplificazione degli adempimenti e per la contestuale soppressione della disciplina degli studi di settore.

Continua a leggere

Partite Iva, addio studi di settore Ecco cosa cambia

Titoli di coda su uno dei pezzi del puzzle fiscale che da sempre ha fatto il pieno di critiche: gli studi di settore. Per loro è scattato il conto alla rovescia. Andranno in soffitta. Ma l’addio non sarà per tutti, almeno in un primo momento: nel 2017 ci sarà, infatti, un regime premiale che vedrà gli accertamenti ridotti per quelle imprese e quei professionisti che risulteranno ad alta affidabilità fiscale. Poi, successivamente, avverrà il superamento progressivo dell’intera materia con tanto di decreto del ministero dell’Economia.

Continua a leggere