Archivi tag: Decreti

Consulenza Giuridica Fiscale: Le Nuove Disposizioni Applicative

Il nuovo strumento di dialogo tra Amministrazione finanziaria e contribuenti

Con la pubblicazione del decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 27 giugno 2025, prende forma definitiva uno degli strumenti più innovativi della riforma fiscale italiana: la consulenza giuridica prevista dall’articolo 10-octies dello Statuto dei diritti del contribuente.

Continua a leggere

Decreto Omnibus 2025: Un Pacchetto Multisettoriale per la Crescita Economica

Il decreto Omnibus 2025 si presenta come un intervento legislativo di ampio respiro che tocca numerosi settori dell’economia italiana, introducendo misure di sostegno, semplificazioni amministrative e innovazioni normative. Il provvedimento, entrato in vigore il 1° luglio 2025, disegna una strategia di sviluppo che spazia dall’economia digitale al turismo, dall’agricoltura all’innovazione tecnologica.

Continua a leggere

Concordato Preventivo Biennale: Il Decreto Correttivo Ridefinisce Termini e Modalità di Adesione

Il sistema del Concordato Preventivo Biennale subisce importanti modifiche con l’entrata in vigore del decreto legislativo correttivo n. 81/2025. Le nuove disposizioni non solo perfezionano l’istituto introdotto dalla delega fiscale, ma introducono significative novità procedurali e sostanziali che ridefiniscono l’approccio collaborativo tra contribuenti e amministrazione finanziaria.

Continua a leggere

Decreto Fiscale 2025: Le Principali Novità per Contribuenti e Imprese

Il nuovo decreto fiscale per il 2025 introduce importanti modifiche che interessano un’ampia platea di soggetti, dai professionisti alle imprese, dagli enti del terzo settore alle pubbliche amministrazioni. Le sedici disposizioni contenute nel provvedimento ridisegnano alcuni aspetti fondamentali del sistema tributario italiano.

Continua a leggere

Buoni Pasto Elettronici: Vantaggi Fiscali e Trattamento Contabile per Aziende e Dipendenti

I buoni pasto elettronici stanno rapidamente sostituendo i tradizionali ticket cartacei, rappresentando oggi oltre il 40% del mercato italiano. Questa evoluzione digitale offre numerosi vantaggi sia per le aziende che per i dipendenti, tra cui soglie di esenzione fiscale più elevate, maggior controllo sull’utilizzo e tempi di rimborso più rapidi per gli esercenti convenzionati.

Continua a leggere

Decreto in materia di pacificazione: la “nuova” definizione dei carichi affidati all’agente della riscossione, pace fiscale, rottamazione ter

È stato firmato ieri il Decreto Legge contenente le disposizioni in materia di pacificazione fiscale. Il testo prevede all’art. 3 nuovamente la definizione dei carichi affidati all’agente della riscossione con esclusione delle risorse proprie della U.E. per le quali è prevista una specifica normativa all’art. 5 del medesimo Decreto.

Continua a leggere

NULLA E’ DOVUTO DALLA CASSA EDILE SE IL DATORE DI LAVORO NON VERSA GLI ACCANTONAMENTI

L’obbligo della Cassa Edile di pagare ai lavoratori ferie, gratifiche natalizie e festività infrasettimanali non deriva dal mero sorgere del rapporto di lavoro, ma sorge con il pagamento da parte del datore di lavoro degli accantonamenti relativi, elemento di fatto che dà origine al rapporto delegatario. Questa la conclusione della Corte di Cassazione sezione lavoro nell’ordinanza n.5073 del 5 marzo 2018. 

Continua a leggere

Cumulabilità Naspi con borse di studio o tirocinio

Nella circolare n. 174 del 23.11. 2017 l’INPS fornisce importanti precisazioni in ordine alla compatibilità delle indennità di disoccupazione NASpI,  ASpI e mini ASpI con alcune tipologie di attività lavorativa e con alcune tipologie di reddito come borse di studio,  rimborsi per  stage e tirocini professionali, e con i redditi  da attività sportiva dilettantistica, da attività professionale e per prestazioni occasionali.

In particolare precisa che:

Continua a leggere