L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’11 aprile 2025 il principio di diritto n. 2, che fornisce importanti precisazioni sugli obblighi a carico dei prestatori di servizi di pagamento (PSP) in materia di contrasto alle frodi IVA nelle operazioni transfrontaliere.
Continua a leggereAl Via le Comunicazioni sulle Anomalie IVA 2022: Opportunità di Regolarizzazione a Sanzioni Ridotte
L’Agenzia delle Entrate ha avviato l’invio delle comunicazioni relative alle anomalie riscontrate nelle dichiarazioni IVA 2022, offrendo ai contribuenti un’importante opportunità di regolarizzazione a condizioni agevolate. Il provvedimento, firmato dal direttore dell’Agenzia l’11 aprile 2025, si inserisce nel quadro delle iniziative volte a promuovere l’adempimento spontaneo e il miglioramento della compliance fiscale.
Continua a leggerePrevidenza Complementare: Nuovi Chiarimenti sul Calcolo dell’Anzianità ai Fini Fiscali
Con la recente risoluzione n. 29/E dell’11 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti precisazioni relative al calcolo dell’anzianità nelle forme pensionistiche complementari, con particolare riferimento ai casi di adesione a più fondi pensione. Il documento risponde ai quesiti sollevati da un’associazione di categoria e offre indicazioni operative di grande interesse per gli aderenti alla previdenza integrativa.
Continua a leggereNovità sull’acquisizione dati per ISA e Concordato Preventivo: le procedure 2025
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un importante provvedimento che definisce le modalità operative per l’acquisizione dei dati necessari per gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA) e per il Concordato Preventivo Biennale (CPB) relativi al periodo d’imposta 2024.
Continua a leggereRegime Premiale ISA 2024: Guida ai Vantaggi Fiscali per i Contribuenti Virtuosi
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente definito le soglie di punteggio necessarie per accedere ai benefici fiscali legati agli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) per l’anno d’imposta 2024. Un provvedimento del direttore, datato 11 aprile 2025, stabilisce nel dettaglio le condizioni che permettono ai contribuenti di usufruire del cosiddetto “regime premiale”.
Continua a leggerePrevidenza complementare: chiarito il calcolo del plafond extra per i giovani lavoratori
Quando parte il quinquennio per il plafond aggiuntivo?
Il calcolo del periodo di riferimento per la deduzione dei contributi versati alla previdenza complementare oltre il limite standard di 5.164,57 euro parte dalla prima esperienza lavorativa, indipendentemente da eventuali iscrizioni precedenti a fondi pensione effettuate da familiari. È questo l’importante chiarimento fiscale emerso recentemente da un interpello tributario.
Continua a leggereCodici Ateco 2025: guida pratica all’aggiornamento
L’introduzione dei nuovi codici Ateco 2025 porta con sé diversi adempimenti per imprese e professionisti. Ecco tutto ciò che è necessario sapere per adeguarsi correttamente alla nuova classificazione.
Continua a leggereNovità sul Concordato Preventivo Biennale: approvato il modello per il biennio 2025-2026
È stato recentemente approvato il nuovo modello per il Concordato Preventivo Biennale (CPB) relativo agli anni d’imposta 2025 e 2026. Una delle principali novità di quest’anno riguarda la possibilità di presentare la comunicazione indipendentemente dalla dichiarazione dei redditi, poiché le scadenze dei due adempimenti non coincidono più.
Continua a leggere