L’Agenzia delle Entrate ha rilasciato “Il tuo ISA 2025 CPB”, il software ufficiale che permette ai contribuenti di calcolare gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale e di aderire al Concordato Preventivo Biennale 2025-2026.
Continua a leggereArchivi categoria: Studi di Settore
Disponibile il Software “Precalcolate ISA 2025”: Richieste Dati al Via dal 30 Aprile
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il software di compilazione che permetterà agli intermediari fiscali di richiedere, a partire dal 30 aprile 2025, i dati aggiuntivi relativi alle “precalcolate ISA 2025”. Questi dati sono fondamentali per la definizione delle posizioni ISA dei loro assistiti e per l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.
Continua a leggereRegime Premiale ISA 2024: Guida ai Vantaggi Fiscali per i Contribuenti Virtuosi
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente definito le soglie di punteggio necessarie per accedere ai benefici fiscali legati agli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) per l’anno d’imposta 2024. Un provvedimento del direttore, datato 11 aprile 2025, stabilisce nel dettaglio le condizioni che permettono ai contribuenti di usufruire del cosiddetto “regime premiale”.
Continua a leggerePartite Iva, addio studi di settore Ecco cosa cambia
Titoli di coda su uno dei pezzi del puzzle fiscale che da sempre ha fatto il pieno di critiche: gli studi di settore. Per loro è scattato il conto alla rovescia. Andranno in soffitta. Ma l’addio non sarà per tutti, almeno in un primo momento: nel 2017 ci sarà, infatti, un regime premiale che vedrà gli accertamenti ridotti per quelle imprese e quei professionisti che risulteranno ad alta affidabilità fiscale. Poi, successivamente, avverrà il superamento progressivo dell’intera materia con tanto di decreto del ministero dell’Economia.
Studi di Settore 2016: online la versione definitiva di GE.RI.CO.
Studi di Settore 2016, l’Agenzia delle entrate ha reso disponibile, con largo anticipo rispetto allo scorso anno, la versione definitiva del software GE.RI.CO. 2016, indispensabile ai fini della verifica della congruità dei contribuenti soggetti agli studi di settore. Gli Studi di Settore 2016, elaborati mediante analisi economiche e tecniche statistico-matematiche, consentono di stimare i ricavi o i compensi che possono essere attribuiti al contribuente. Individuano, le relazioni esistenti tra le variabili strutturali e contabili delle imprese Continua a leggere
Studi di settore: Stop per avvocati e commercialisti
Il Governo sembra essere intenzionato ad apportare notevoli cambiamenti nel settore professionale dei lavoratori autonomi. Già domani il Consiglio dei Ministri dovrebbe votare addirittura un nuovo ‘Jobs Act’ previsto proprio per la categoria dei liberi professionisti, che riceveranno così maggiori tutele. In primis infatti viene prevista l’integrale deducibilità delle spese per la formazione fino ad un tetto massimo di 10mila euro. Tutti i liberi professionisti con partita Iva dovranno inoltre essere pagati entro 60 giorni da quando hanno emesso la relativa fattura e ogni clausola che stabilisce un termine superiore sarà priva di effetto e quindi abusiva. …
Spesometro 2015, come funziona la cartella preventiva del Fisco
Con la Legge di Stabilità torna per il 2015 lo spettro dello spesometro. I controlli saranno più rigidi di quelli attualmente in vigore. Continua a leggere »
Spesometro: on line il software per compilare il modello polivalente
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate sono disponibili, da oggi, il software che consente la compilazione dell’esordiente “comunicazione polivalente” – il modello per inviare i dati delle operazioni rilevanti ai fini Iva, approvato con provvedimento lo scorso 10 ottobre (vedi articolo “Spesometro: pubblicato il modello di comunicazione polivalente”) – e il modulo di controllo per verificare la conformità dei file da trasmettere.
Vale la pena ricordare che la scadenza dello spesometro si avvicina. Infatti, per le comunicazioni relative al 2012, il termine è fissato al prossimo 12 novembre per i contribuenti “mensili” Iva e al 21 novembre per tutti gli altri obbligati a inviare i dati.