L’aver pagato la salata Imu e la Tasi, mi ha richiamato alla mente il significativo credito di imposta che insieme a mia moglie abbiamo maturato nel 2013. Essendo, appunto, significativo ed avendo noi due figli universitari a carico, siamo incorsi nel blocco deliberato dal governo Letta (articolo 396 della legge di Stabilità 2014) per quanti hanno utilizzato detrazioni per familiari a carico: le somme non sarebbero state rimborsate come usualmente dai sostituti d’imposta nel mese successivo alla dichiarazione, Continua a leggere »
Archivi categoria: Rimborsi
Rimborsi fiscali in arrivo per un milione di contribuenti

Le somme in erogazione comprendono anche i rimborsi chiesti con le dichiarazioni dei redditi presentate nel 2010 e le restituzioni del canone Rai agli over75 (esenti).
Il risultato complessivo conseguito nel 2011 mostra un aumento di circa il 60 % del numero dei soggetti rimborsati rispetto al 2010.
A famiglie e aziende nel 2011 sono stati erogati complessivamente quasi 2 milioni di rimborsi per un importo complessivo di circa 8,7 miliardi di euro. Continua a leggere
Parte dei “conti dormienti” alle vittime dei crack finanziari

L’importo complessivo delle somme che sono affluite nel Fondo conti dormienti ammonta a circa un miliardo di euro, di cui 400 milioni già utilizzati per finanziare un nuovo Fondo destinato a sostenere interventi urgenti e indifferibili. La consistenza residuale, disponibile sulla contabilità speciale conti dormienti, ammonta a 600 milioni di euro che saranno utilizzati per far fronte alle richieste di rimborso. Una volta che tali richieste risulteranno soddisfatte, la rimanenza potrà essere impiegata secondo le finalità prevista dall’articolo 1, comma 354-novies, della legge 266/2005 (Finanziaria 2006).
La dichiarazione, resa oggi dal Tesoro, prende le mosse da una interrogazione parlamentare presentata in commissione Finanze alla Camera.
L’idea del Fondo risale alla Finanziaria 2006 che, all’articolo 1, commi 343 e 345, ne prevedeva l’istituzione con l’obiettivo di indennizzare tutti quei risparmiatori che, investendo sul mercato finanziario, erano rimasti vittime di frodi finanziarie e avevano subito un danno ingiusto non risarcito. L’alimentazione del Fondo sarebbe stata assicurata dall’importo dei conti correnti e dei rapporti bancari definiti come "dormienti" all’interno del sistema bancario nonché del settore assicurativo e finanziario. Continua a leggere
In arrivo 900 mila rimborsi fiscali

Questione di rimborsi – In stragrande maggioranza il cash sonante, o denaro contante, in arrivo è relativo a rimborsi Irpef, ovvero imposte sul reddito delle persone fisiche, richiesti nelle dichiarazioni presentate fino al 2007 (anno d’imposta 2006).
Modalità di versamento a tripla chance – I rimborsi, come da rituale, si materializzeranno nelle tasche dei contribuenti seguendo tre diversi percorsi: saranno accreditati sul conto corrente comunicato dall’interessato o in contanti presso un qualsiasi ufficio postale tramite esibizione del modulo in corso di spedizione al domicilio dei beneficiari, oppure, con vaglia cambiario della Banca d’Italia. Continua a leggere
Rimborsi a rischio decadenza. Sempre, anche in Cassazione
La decadenza del contribuente dal diritto al rimborso per non aver presentato la relativa istanza entro il termine previsto dall’articolo 38 del Dpr 602/1973 (decorrente dalla data del versamento dell’imposta indebitamente corrisposta) è rilevabile d’ufficio in ogni stato e grado del giudizio e anche per la prima volta in Cassazione, Continua a leggere
Tempo scaduto per il rimborso. Possibile l’annuncio anche in Ctr
E’ deducibile per la prima volta in appello la decadenza del contribuente dal diritto al rimborso per tardività della relativa istanza rispetto al termine fissato dall’articolo 38, Dpr 602/1973. Ciò, salvo che sul punto non si sia formato un giudicato interno contrario. Questo, in breve, uno dei principi di diritto desumibili dalla sentenza della Corte di cassazione n. 29227, depositata lo scorso 12 dicembre 2008. Continua a leggere
Rimborso pagamenti
Il termine di decadenza, previsto dall’articolo 38 del Dpr 602/1973, per la presentazione dell’istanza di rimborso delle imposte sui redditi in caso di versamenti diretti decorre dal giorno dei versamenti in acconto nel caso in cui questi, già al momento della loro effettuazione, risultino parzialmente o totalmente non dovuti, poiché in questa ipotesi l’interesse e la possibilità di richiedere il rimborso già sussistono.
E’ questo il principio espresso dalla Cassazione con la sentenza n. 23074, depositata il 9 settembre scorso. Continua a leggere
In arrivo rimborsi fiscali per 1,2 miliardi di euro
In arrivo una pioggia di rimborsi in conto fiscale. Per l’esattezza 1,2 miliardi di euro saranno restituiti ai soggetti che hanno versato importi in eccesso all’erario. L’agenzia delle Entrate ha disposto i relativi accreditamenti agli agenti della riscossione che potranno procedere al pagamento delle somme. Continua così l’impegno dell’Amministrazione finanziaria nell’erogazione dei rimborsi fiscali e, più in generale, nel miglioramento dei servizi ai contribuenti e dei rapporti tra fisco e cittadini.