Archivi categoria: Agevolazioni

Decreto Bollette: Le nuove misure fiscali a sostegno di famiglie e imprese

Il Decreto Legge n. 19 del 28 febbraio 2025, noto come “Decreto Bollette”, è stato ufficialmente convertito in legge. La Legge n. 60 del 2025, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 29 aprile, introduce importanti novità fiscali per alleviare il carico economico di famiglie e imprese relativamente ai costi energetici. Analizziamo insieme i principali interventi previsti.

Continua a leggere

Microcredito per piccole imprese e partite Iva, aperto bando da 40 milioni

Finanziamenti fino a 25mila euro senza necessità di presentare garanzie. L’opportunità è riservata alle piccole e medie imprese e ai lavoratori autonomi con partita Iva e a prevederla è la sezione dedicata al microcredito del Fondo centrale di garanzia del ministero dello Sviluppo economico. Dopo la firma dell’atteso decreto ministeriale, arrivata il 24 marzo, tra qualche giorno sarà possibile presentare via web sul sito internet www.fondidigaranzia.it la richiesta di prenotazione per accedere ai fondi, che ammontano a 30 milioni di euro stanziati dal dicastero più 10 milioni versati dai parlamentari del gruppo del MoVimento 5 Stelle. La prenotazione della garanzia resterà valida per i cinque giorni lavorativi successivi, in attesa che l’interessato presenti il proprio progetto al soggetto finanziatore – operatore del microcredito, istituto bancario o intermediario finanziario – che dovrà concludere la pratica entro 60 giorni. Il fondo dunque fa da garante (fino alla misura massima dell’80 per cento dell’importo), ma a rapportarsi con il beneficiario finale resta la banca o la società che concretamente eroga i soldi. Continua a leggere »

La beffa: il governo fa pagare le tasse pure agli alluvionati

Non è vero che a Natale siamo tutti più buoni. Ieri, per esempio, un decreto del ministero dell’Economia ha disposto che gli alluvionati che avevano ottenuto la sospensione dei versamenti fino al 20 dicembre 2014 saranno costretti, entro il prossimo 22 dicembre, a pagare le tasse in un’unica soluzione. Come scrive il Messaggero, “i comuni interessati sono localizzati in Liguria, Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Veneto, Friuli Venezia Giulia e nella provincia di Foggia”. Nei giorni scorsi, sottolinea sempre il Messaggero, “si era a lungo discusso della possibilità di far slittare ancora il pagamento di tributi”. Continua a leggere »

Genova, un’altra beffa: Padoan sospende le tasse ma l’Inps resta da pagare

Suona davvero come l’ennesima beffa, per i cittadini di Genova: le tasse sono state sospese per gli alluvionati, ma i contributi Inps vanno pagati lo stesso.Dopo l’alluvione con le sue vittime, dopo i premi dati ai dirigenti comunali per la lotta al…  Continua a leggere »

Detraibile il 19% del costo dei libri scolastici

libriDetrazione fiscale Irpef al 19% per l’acquisto di libri per un tetto massimo di spesa fino a 2mila euro, una delle recenti novità contenute nel decreto “destinazione Italia”.

Pubblicato, sulla Gazzetta n. 300 del 23 dicembre, il decreto legge n. 145 del 2013, anche detto “Destinazione Italia”, tra le novità previste introduce un bonus fiscale, una detrazione 19% dall’Irpef per chi acquista libri per una spesa massima di 2mila euro l’anno.

Continua a leggere

Incentivi per le aziende che assumono personale altamente qualificato

ARicercagevolabile il 35% del costo aziendale sostenuto dalle imprese per assunzioni a tempo indeterminato di personale altamente qualificato per un periodo non superiore a 12 mesi

Pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale il Decreto ministeriale attuativo dell’articolo 24 del Dl 83/2012. L’agevolazione, rivolta a tutti i soggetti, sia persone fisiche che giuridiche, titolari di reddito di impresa, consiste in un credito d’imposta pari al 35% del costo aziendale sostenuto (ovvero il costo salariale comprensivo di retribuzione lorda e contributi obbligatori e di quelli assistenziali), per un periodo non superiore a 12 mesi, per le nuove assunzioni di personale in possesso di un dottorato di ricerca universitario ovvero di laurea magistrale, impiegato in attività di ricerca e sviluppo.

Continua a leggere