L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 118 del 22 aprile 2025, ha fornito importanti chiarimenti sugli obblighi fiscali degli eredi che riscuotono compensi per prestazioni professionali eseguite dal congiunto defunto.
Continua a leggereArchivi categoria: Adempimenti
Diritti di Superficie vs Locazione: Nessuna Deducibilità Integrale per gli Interessi Passivi
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 110 del 16 aprile 2025, ha fornito un importante chiarimento in merito alla deducibilità degli interessi passivi su mutui ipotecari contratti da società immobiliari di gestione per l’acquisto di terreni destinati alla costituzione di diritti di superficie.
Continua a leggerePagamenti Transfrontalieri: Chiarimenti sui Nuovi Obblighi Anti-Frode per PSP
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’11 aprile 2025 il principio di diritto n. 2, che fornisce importanti precisazioni sugli obblighi a carico dei prestatori di servizi di pagamento (PSP) in materia di contrasto alle frodi IVA nelle operazioni transfrontaliere.
Continua a leggereLa Dichiarazione Fiscale degli Utenti di Impianti Fotovoltaici: Guida alla Gestione dei Dati GSE nel 2025
L’energia rinnovabile è diventata una realtà quotidiana per molti proprietari di abitazioni, che grazie ai propri impianti fotovoltaici non solo riducono la loro impronta ecologica, ma possono anche generare un reddito extra vendendo l’energia in eccesso. Questa nuova opportunità porta con sé alcune responsabilità fiscali che è importante conoscere, soprattutto in vista delle dichiarazioni dei redditi del 2025.
Continua a leggereTasse senza sanzioni, multe no. Quanto, quando, come. Sconto 50%
ROMA – Tasse da pagare senza sanzioni. Multe no, multe stradali non si “rottamano”, si pagano come prima. Le tasse invece da pagare senza sanzioni. Quanto? Sconto circa 50 per cento della casella esattoriale. Quando? Tempo un anno per pagare e per pagare i debiti col fisco fino al 31 dicembre 2015. Come? A rate se vuoi e difficile che arrivi sms immaginato da Renzi mittente Agenzia delle Entrate, più probabile dovrai far richiesta tu dello sconto.
Tasse non pagate da pagare senza sanzioni. L’intero importo o solo una parte e, eventualmente, sino a che cifra complessiva? E poi quali debiti, di quali anni e, cosa più importante, come fare per accedere alla nuova gestione? Continua a leggere
Nuovo Regime Forfettario 2016, novità dall’Agenzia delle Entrate: applicazione, esclusioni ed aliquote
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito attraverso una circolare quali saranno le novità inerenti il regime forfettario 2016, approvato nella più recente manovra di Governo. Criteri di accesso, applicazioni, esclusioni ed agevolazioni hanno subito profonde modifiche in seguito all’approvazione della Legge di Stabilità 2016, per questo motivo urgeva, da parte dell’agenzia pubblica italiana, una spiegazione in tal senso. Continua a leggere
Gli italiani e le tasse
Sono in totale oltre 40milioni e guadagnano in media i 20.320 euro a testa. Ecco la fotografia dei contribuenti italiani secondo le statistiche pubblicate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, sulla base delle dichiarazioni dei redditi del 2015 (l’anno di imposta preso in considerazione, dunque, è il 2014). Come sempre, i dati medi vanno poi letti più nel dettaglio poiché la distribuzione dei redditi non è ovviamente uniforme. Ben il 46% dei contribuenti, cioè quasi la metà, guadagna in un anno meno di 15mila euro. Continua a leggere
1 febbraio data importante per le sorti del POS
Lunedì 1 febbraio è una data importante per conoscere nei dettagli gli obblighi relativi al possesso di POS per gli esercenti ed i professionisti. Per favorire la diffusione della cultura dei micropagamenti con carta di credito o di debito e aumentare la tracciabilità dei pagamenti, la Legge di Stabilità 2016 ha infatti prescritto che “entro il 1° febbraio 2016 il Ministero dell’Economia e delle Finanze e quello dello Sviluppo Economico dovranno definire i tetti delle commissioni da applicare ai pagamenti elettronici”. Spetterà al decreto del Mef definire anche l’importo delle multe e i casi di “oggettiva impossibilità tecnica” nei quali è possibile non rispettare tali adempimenti.